
Partecipa
Vuoi partecipare come concorrente alla prossima edizione de "LA PROVA DEL CUOCO"Chiama lo 02 89919903
Clicca qui

Partecipa
Vuoi partecipare ALLA PROVA DEL CUOCO nella rubrica dedicata alla cucina regionale? Cosa aspetti allora?Clicca qui
Lotteria Italia
Torna la Lotteria Italia a “La prova del Cuoco” su Rai1
Questo l'ho fatto io
Inviateci le videoricette delle vostre migliori creazioni in cucina
iPhone app
Le nostre videoricette sempre con te sul tuo iPhone: acquista e scarica l'app su iTunes StoreGazzetTinto
- Video00:02:53
- Video00:02:51
- Video00:02:48
- Video00:02:54
Aspettando Antonella - San Benedetto del Tronto
La prova del cuoco
Il "GazzetTinto" dedica una pagina al brodetto sambenedettese, piatto tipico della città marchigiana
- Pubblicato il16/04/2018
- Video00:02:50
Aspettando Antonella - Lariano
La prova del cuoco
Il "GazzetTinto" dedicato a Lariano, nei Castelli Romani (5^ puntata)
- Pubblicato il13/04/2018
- Video00:02:35
Aspettando Antonella - Lariano
La prova del cuoco
Il "GazzetTinto" dedicato a Lariano, nei Castelli Romani (4^ puntata)
- Pubblicato il12/04/2018
- Video00:02:48
Aspettando Antonella - Ariccia
La prova del cuoco
Il "GazzetTinto" dedicato ad Ariccia, nei Castelli Romani (3^ puntata)
- Pubblicato il12/04/2018
- Video00:03:02
Aspettando Antonella - Ariccia
La prova del cuoco
Il "GazzetTinto" dedicato ad Ariccia, nei Castelli Romani (seconda puntata)
- Pubblicato il11/04/2018
- Video00:02:51
Aspettando Antonella - Ariccia
La prova del cuoco
Il "GazzetTinto" dedicato ad Ariccia, nei Castelli Romani
- Pubblicato il10/04/2018
- Video00:02:31
Aspettando Antonella - Orvieto
La prova del cuoco
Il "GazzetTinto" dedicato alla campagna di Orvieto, nelle vicinanze del lago di Corbara
- Pubblicato il10/04/2018
- Video00:02:58
Il campanile italiano - Mantova
La prova del cuoco
Lorenzo Branchetti ci porta alla scoperta di Mantova e introduce la gara del campanile italiano
- Pubblicato il10/04/2018
- Video00:02:31
Aspettando Antonella - Capalbio
La prova del cuoco
Il "GazzetTinto" dedicato a Capalbio (5^ episodio)
- Pubblicato il05/04/2018
Gli arrosti
La conoscenza fa la differenza
Ingredienti:
Procedimento:
Il bovino è fatto di tagli, ciascuno dei quali serve per determinati piatti e solo quelli. Purtroppo nessuno insegna più niente a nessuno e allora ecco che anche cuochi professionisti, maestri di cucina, giornalisti e riviste parlano di POLPA DI VITELLO . E’ un taglio inesistente e sbagliato, così come ad esempio si usa lo stinco, con o senza osso, per cotture lunghe (stufati) o il filetto per un arrosto, o si taglia la fettina o la braciolina nella pezza e nella rosa….. Per fare il brodo, il bollito, per la cottura in umido (tegame e pomodoro), per l’arrosto girato e quello gentile si devono usare i giusti tagli: sono quelli e non altri!Chi fa l’arrosto con la copertina di sopra o di sotto sbaglia, non solo gastronomicamente ma anche economicamente, così come chi fa il brodo con il filetto. La marezzatura (il grasso intramuscolare e perimetrale) nell’arrosto è fondamentale perché sciogliendosi dà morbidezza e sapore alla carne. Altra regola è che più grande è il pezzo, più il sapore ne guadagna. Buona la bistecca se alt 2 dita con osso a T (più filetto e controfiletto), ma sublime è la costata intera cotta arrosto (è il tipico piatto delle grandi occasioni negli Usa, il Prime Ribe, che viene servito bagnato con brodo bollente). Importante è anche la razza della bestia: Angus e Hereford, che hanno grasso intramuscolare in abbondanza. Sono molto adatte per arrosti e cotture al barbecue; cotture invece non indicate per la Chianina, Mora Romagnola e Marchigiana, che hanno grasso perimetrale e il troppo calore del BB secca le carni, esaltate invece dalla gratella (a Tuscania trovate negli affreschi delle tombe, modelli di gratelle uguali a quelle di oggi). Non ho parlato delle razze francesi perché rispetto a quelle sopra citate, hanno spesso il vantaggio della tenerezza, ma sempre la mancanza di sapore. Forse è per questo che la cucina francese abbonda in salse.