
Partecipa
Vuoi partecipare come concorrente alla prossima edizione de "LA PROVA DEL CUOCO"Chiama lo 02 89919903
Clicca qui

Partecipa
Vuoi partecipare ALLA PROVA DEL CUOCO nella rubrica dedicata alla cucina regionale? Cosa aspetti allora?Clicca qui
Lotteria Italia
Torna la Lotteria Italia a “La prova del Cuoco” su Rai1
Questo l'ho fatto io
Inviateci le videoricette delle vostre migliori creazioni in cucina
iPhone app
Le nostre videoricette sempre con te sul tuo iPhone: acquista e scarica l'app su iTunes StoreGazzetTinto
- Video00:02:53
- Video00:02:51
- Video00:02:48
- Video00:02:54
Aspettando Antonella - San Benedetto del Tronto
La prova del cuoco
Il "GazzetTinto" dedica una pagina al brodetto sambenedettese, piatto tipico della città marchigiana
- Pubblicato il16/04/2018
- Video00:02:50
Aspettando Antonella - Lariano
La prova del cuoco
Il "GazzetTinto" dedicato a Lariano, nei Castelli Romani (5^ puntata)
- Pubblicato il13/04/2018
- Video00:02:35
Aspettando Antonella - Lariano
La prova del cuoco
Il "GazzetTinto" dedicato a Lariano, nei Castelli Romani (4^ puntata)
- Pubblicato il12/04/2018
- Video00:02:48
Aspettando Antonella - Ariccia
La prova del cuoco
Il "GazzetTinto" dedicato ad Ariccia, nei Castelli Romani (3^ puntata)
- Pubblicato il12/04/2018
- Video00:03:02
Aspettando Antonella - Ariccia
La prova del cuoco
Il "GazzetTinto" dedicato ad Ariccia, nei Castelli Romani (seconda puntata)
- Pubblicato il11/04/2018
- Video00:02:51
Aspettando Antonella - Ariccia
La prova del cuoco
Il "GazzetTinto" dedicato ad Ariccia, nei Castelli Romani
- Pubblicato il10/04/2018
- Video00:02:31
Aspettando Antonella - Orvieto
La prova del cuoco
Il "GazzetTinto" dedicato alla campagna di Orvieto, nelle vicinanze del lago di Corbara
- Pubblicato il10/04/2018
- Video00:02:58
Il campanile italiano - Mantova
La prova del cuoco
Lorenzo Branchetti ci porta alla scoperta di Mantova e introduce la gara del campanile italiano
- Pubblicato il10/04/2018
- Video00:02:31
Aspettando Antonella - Capalbio
La prova del cuoco
Il "GazzetTinto" dedicato a Capalbio (5^ episodio)
- Pubblicato il05/04/2018
Le pere
Bigazzi: io mangio italiano
Rubriche: Non solo Chef
Cuoco: Beppe Bigazzi
Ingredienti:
Procedimento:
Stiamo assistendo, sui banchi dei mercati e nelle vetrine dei fruttivendoli, al cambio della frutta...non più ciliegie, susine, prugne, albicocche, pesche, ma uva, pere, mele e fra poco arance.Da sempre vi metto in guardia, con delicatezza, contro gli acquisti di frutta proveniente dall’estero (Comunità Europa e non):NON COMUNITARIA perché la frutta che deve affrontare lunghi viaggi in mare, deve essere adeguatamente trattata con prodotti chimici, già da tempo proibiti in Italia;COMUNITARIA perché, per motivi che spiegherei facilmente, alcuni paesi (tra questi soprattutto la Spagna) sono autorizzati a continuare ad usare prodotti nocivi per la salute. Persino le PERE, tossiche, che importiamo, fanno sorridere e disperare: siamo il paese PRIMO PRODUTTORE MONDIALE di pere......perchè le importiamo dall’Argentina (eccellenti se mangiate nella zona di Mendoza, ma da evitare quando arrivano in Italia)?????????La risposta è sempre la stessa: perché hanno un prezzo d’acquisto (per gli importatori) molto più basso del prezzo italiano; ma è più basso perché non rispettano le rigide normative europee. Al cliente italiano però, vengono vendute allo stesso prezzo delle nostre e forse anche più care!Perché non viene esposto sempre e bene il cartello con la provenienza di questi alimenti? Un servizio pubblico potrebbe mandare in giro qualcuno con la tele camerina per smascherare questi furti e questi attentati. Ma nessuno lo fa. Per essere preciso, in questo campo la Spagna ottiene sempre deroghe dalla Comunità Europea, favorite dalla Germania che ha nella Spagna la sua Cina. Ma noi stiamo zitti, siamo prudenti e non facciamo nulla.